Peperoncini freschi (1 mazzo)
€2.50
Ottimi per il sistema cardiovascolare, i peperoncini freschi hanno anche proprietà antibatteriche, antiossidanti e vasodilatatrici; tengono inoltre a bada il colesterolo e fanno bene alla pressione sanguigna. Se ti piacciono e puoi mangiarli, sappi che i nostri peperoncini freschi hanno una piccantezza media: ti consigliamo di assaggiarli poco per volta per scoprire la quantità giusta per te.
In questa pagina ti suggeriamo inoltre la ricetta per i peperoncini freschi sott’olio: un modo intelligente per conservarli e per avere un olio extravergine di oliva piccante da usare per condire quello che più ti piace.
Un ultimo consiglio: sicuramente lo sai già ma, se prepari qualche piatto con questi peperoncini freschi, usa dei guanti usa e getta o lava poi molto bene le mani.
Quantità: 1 mazzo.
67 disponibili
Come conservare i peperoncini freschi
Come conservare i peperoncini freschi
Puoi conservarli in frigorifero per utilizzarli freschi o congelarli. Se vuoi essiccarli, legali e mettili a testa in giù in un luogo fresco e asciutto. Se li vuoi sott’olio, qui giù ti diamo la ricetta.
Una ricetta per te: peperoncini freschi sott’olio
Una ricetta per te: peperoncini freschi sott’olio
Se vuoi conservare diversamente questi peperoncini freschi, ecco la ricetta per farli sott’olio.
Lava e asciuga i peperoncini. Tagliali a pezzetti e mettili in una ciotola; aggiungi il sale, mescola e copri con un canovaccio pulito. Lasciali così per circa 12 ore (ogni tanto dai una mescolata).
Strizzali bene o passali con un passaverdure per eliminare l’acqua, aggiungi l’aceto e lasciali riposare per 15 minuti. Strizzali di nuovo e tamponali con della carta per asciugarli bene.
Mettili ora nel barattolo sterilizzato, riempendolo fino a mezzo centimetro dal bordo. Pressa bene e aggiungi l’olio extravergine di oliva fino a ricoprirli bene. Lasciali così per un paio di ore per controllare se occorre aggiungere altro olio.
Chiudi con il coperchio e conservali in un luogo fresco e asciutto.