logo agropontino coloratologo agropontino coloratoLOGO-AGROPONTINO-homeLOGO-AGROPONTINO-home
  • Home
  • Shop
    • Verdura
    • Frutta
    • Legumi
    • Prodotti puliti
    • Sottovuoto
    • Erbe aromatiche
    • Funghi
    • Per la tua dispensa
  • Blog
  • Chi siamo
  • Perché ci scelgono
  • Lista della spesa
  • Contattaci
✕
  • Home
  • Blog
  • Ricette
  • Cardi: prova questa verdura poco conosciuta

Cardi: prova questa verdura poco conosciuta

09/12/2024
Categorie
  • Ricette
  • Verdura
Tags
  • azienda agro pontino
  • cardo
Mazzo di cardi su sfondo verde

Chi sa cosa sono i cardi alzi la mano! Verdura non molto conosciuta, fa parte della famiglia dei carciofi e puoi trovarla sui banchi ortofrutticoli dalla fine dell’autunno alla stagione invernale. Di questo ortaggio si mangiano solo le coste e lo riconosci per la sua forma allungata che ricorda un po’ il sedano.

Che gusto ha il cardo?

Il cardo assomiglia al carciofo e come lui è un po’ amarognolo: anzi, possiamo dire che è proprio con questa verdura che si inaugura in qualche modo la stagione dei nostri carciofi, iniziando ad assaporare quel gusto che amiamo tanto.
Poco calorici, ricchi di fibre e sali minerali, i cardi sono disintossicanti e depurativi: cucinarli non è difficile e danno il loro meglio gratinati o fritti.

Prova i cardi

Come pulire il cardo

Sarà che è parente del carciofo ma anche il cardo non si presta a una pulizia veloce: lo sappiamo ed è per questo che, se hai voglia di provarli, puoi scegliere i nostri cardi in busta sottovuoto.

Prova i cardi puliti

Se invece vuoi provare a pulirli, per i cardi vale la stessa regola dei carciofi: è preferibile pulirli solo quando decidi di cucinarli; vanno infatti messi subito in acqua e limone per evitare che si anneriscano. Ecco il procedimento:

  • elimina i filamenti esterni come si fa con il sedano;
  • taglia ogni costa in due o tre parti e strofinala bene con una spugnetta;
  • metti tutto subito in acqua acidulata.

Come conservare i cardi

Puoi conservarli freschi in frigorifero per una settimana: fai solo attenzione che non si bagnino. Se le temperature sono basse e hai un posto riparato all’esterno, puoi lasciarli anche lì.

Se invece scegli la nostra busta di cardi sottovuoto, puoi conservarla in frigorifero per 5/6 giorni; puoi anche congelarli (prima occorre però sbollentarli).

Come si possono mangiare i cardi?

Si mangiano solo in inverno quindi ti suggeriamo di approfittare, quando puoi, per provarli in diverse ricette. Trattandosi di una verdura che richiede una cottura un po’ lunga, la prima cosa da fare è sempre sbollentarli finché non si ammorbidiscono. Puoi anche usarli così, semplicemente sbollentati per preparare una deliziosa insalata invernale aggiungendo delle patate lesse e condendo il tutto con olio extravergine di oliva, sale e prezzemolo fresco.

Ecco un paio di ricette per provarli in modo diverso.

Icona cappello da chef

Cardi al forno

  • Pulisci i cardi e sbollentali in acqua salata.
  • Scolali e infarinali.
  • Ungi una teglia con olio extravergine di oliva, adagia i cardi infarinati, aggiungi sale e irrora con altro olio.
  • Cuoci in forno a 180°, fin quando non sono dorati.

Guarda la ricetta dei cardi al forno

Cardi fritti

  • Sbollenta i cardi (sì, questo è sempre il primo passaggio!).
  • Asciugali e infarinali bene.
  • Elimina la farina in eccesso e friggili in olio di semi ben caldo fino a doratura.
  • Falli scolare su carta assorbente, salali e mangiali subito.
  • Consiglio extra: puoi anche friggere i cardi senza prima infarinarli: provali anche così.

Se non conosci i cardi, questo è il momento giusto per assaggiarli e provare queste ricette facili facili e molto gustose.

Buona spesa
Condividi

Post correlati

Dettaglio di coste di sedano
30/06/2025

È ora del sedano: come lo coltiviamo e come puoi cucinarlo


Leggi di più
23/06/2025

Insalata ed estate: l’accoppiata vincente


Leggi di più
tovaglia a quadri con cestini per picnic
16/06/2025

Ricette per picnic: idee sfiziose


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Società Agricola Agropontino a.r.l.
Società Agricola Agropontino a.r.l.
Via Maina, snc - 04018 Sezze Scalo (LT)
P. IVA 02674860594
© 2021 - 2025 Società Agricola Agropontino. Tutti i diritti riservati.
Powered by Pesce Comunica
Informativa privacy | Cookie policy | Termini e condizioni di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Hai bisogno di aiuto?
WhatsApp
Ciao🙂
Come possiamo aiutarti?
Apri la chat