Chi sa cosa sono i cardi alzi la mano! Verdura non molto conosciuta, fa parte della famiglia dei carciofi e puoi trovarla sui banchi ortofrutticoli dalla fine dell’autunno alla stagione invernale. Di questo ortaggio si mangiano solo le coste e lo riconosci per la sua forma allungata che ricorda un po’ il sedano.
Che gusto ha il cardo?
Il cardo assomiglia al carciofo e come lui è un po’ amarognolo: anzi, possiamo dire che è proprio con questa verdura che si inaugura in qualche modo la stagione dei nostri carciofi, iniziando ad assaporare quel gusto che amiamo tanto.
Poco calorici, ricchi di fibre e sali minerali, i cardi sono disintossicanti e depurativi: cucinarli non è difficile e danno il loro meglio gratinati o fritti.
Come pulire il cardo
Sarà che è parente del carciofo ma anche il cardo non si presta a una pulizia veloce: lo sappiamo ed è per questo che, se hai voglia di provarli, puoi scegliere i nostri cardi in busta sottovuoto.
Se invece vuoi provare a pulirli, per i cardi vale la stessa regola dei carciofi: è preferibile pulirli solo quando decidi di cucinarli; vanno infatti messi subito in acqua e limone per evitare che si anneriscano. Ecco il procedimento:
- elimina i filamenti esterni come si fa con il sedano;
- taglia ogni costa in due o tre parti e strofinala bene con una spugnetta;
- metti tutto subito in acqua acidulata.
Come conservare i cardi
Puoi conservarli freschi in frigorifero per una settimana: fai solo attenzione che non si bagnino. Se le temperature sono basse e hai un posto riparato all’esterno, puoi lasciarli anche lì.
Se invece scegli la nostra busta di cardi sottovuoto, puoi conservarla in frigorifero per 5/6 giorni; puoi anche congelarli (prima occorre però sbollentarli).
Come si possono mangiare i cardi?
Si mangiano solo in inverno quindi ti suggeriamo di approfittare, quando puoi, per provarli in diverse ricette. Trattandosi di una verdura che richiede una cottura un po’ lunga, la prima cosa da fare è sempre sbollentarli finché non si ammorbidiscono. Puoi anche usarli così, semplicemente sbollentati per preparare una deliziosa insalata invernale aggiungendo delle patate lesse e condendo il tutto con olio extravergine di oliva, sale e prezzemolo fresco.
Ecco un paio di ricette per provarli in modo diverso.
Cardi fritti
- Sbollenta i cardi (sì, questo è sempre il primo passaggio!).
- Asciugali e infarinali bene.
- Elimina la farina in eccesso e friggili in olio di semi ben caldo fino a doratura.
- Falli scolare su carta assorbente, salali e mangiali subito.
- Consiglio extra: puoi anche friggere i cardi senza prima infarinarli: provali anche così.