logo agropontino coloratologo agropontino coloratoLOGO-AGROPONTINO-homeLOGO-AGROPONTINO-home
  • Home
  • Shop
    • Verdura
    • Frutta
    • Legumi
    • Prodotti puliti
    • Sottovuoto
    • Erbe aromatiche
    • Funghi
    • Per la tua dispensa
  • Blog
  • Chi siamo
  • Perché ci scelgono
  • Lista della spesa
  • Contattaci
✕
  • Home
  • Blog
  • Legumi
  • Ceci già ammollati: consigli per cucinarli e conservarli

Ceci già ammollati: consigli per cucinarli e conservarli

28/08/2024
Categorie
  • Legumi
  • Ricette
Tags
  • azienda agro pontino
  • ceci
Ceci

C’è che preferisce i ceci e chi i fagioli: noi non sappiamo proprio scegliere tra questi due legumi che ci piacciono moltissimo ma oggi abbiamo deciso di parlare dei ceci (dei fagioli ti abbiamo già raccontato qualcosa qui).

Sarà anche per questo che abbiamo deciso di facilitare la cottura di un prodotto che sì, è gustosissimo, ma richiede parecchio impegno tra ammollo e cottura. La nostra soluzione, come per i fagioli borlotti e cannellini, sono i ceci pre-ammollati.

Cosa sono i ceci pre-ammollati

Si tratta semplicemente dei ceci che raccogliamo in estate e che conserviamo in barattoli di vetro. Quando dobbiamo preparare le buste, li mettiamo in ammollo e poi sono pronti per arrivare nella tua cucina ed essere usati velocemente.

Grazie al nostro pre-ammollo, infatti, diminuisce il tempo totale di cottura (ci vorrà comunque un'oretta): una gran comodità, no?

I nostri ceci pre-ammollati

Come conservare i ceci ammollati

icona barattolo rossa

In barattolo

Puoi conservare i nostri ceci pre-ammollati in comodi barattoli e averli a disposizione per tanto tempo. La procedura è semplice: falli bollire e inseriscili ancora caldi nei barattoli a chiusura ermetica; capovolgili e lasciali raffreddare così per far creare il sottovuoto. Tienili in dispensa, al riparo dalla luce e in una zona fresca e asciutta.
icona surgelatore rossa

In congelatore

Puoi anche surgelare i ceci cotti in freezer. Cuoci i nostri ceci, lasciali raffreddare e suddividili nei sacchetti per il congelatore; quando ne hai voglia ti basterà scaldarli in padella e condirli come preferisci. Con questa modalità di conservazione, si mantengono per circa 3 mesi.
Quindi sì, si possono congelare i ceci già cotti ma puoi anche conservare i ceci crudi in congelatore: nel caso della nostra busta di ceci pre-ammollati, puoi semplicemente metterla in freezer e poi usarla senza scongelare: ti basterà poi bollire e cuocere i ceci come vorrai.
icona frigorifero rossa

In frigorifero

Infine, i ceci lessati durano in frigo? Sì, puoi anche conservare i ceci cotti in frigorifero; vanno però consumati entro 3/4 giorni.

Come cuocere i ceci già ammollati

Ripetiamo insieme: i nostri ceci ti fanno risparmiare il tempo di ammollo. Non si tratta di ceci già lessati ma ceci freschi che però hanno subito l’ammollo, quel procedimento un po’ noioso che implica di dover ricordare di metterli in acqua per 12 ore circa, risciacquarli e poi cuocerli il giorno dopo. Cone le nostre buste, se vuoi mangiare i ceci ma non hai fatto questa lunga procedura, puoi semplicemente bollirli e poi prepararli come vuoi. Ti suggeriamo due modi per bollirli e ti ricordiamo di non salare l’acqua altrimenti i ceci diventano duri (questo vale per tutti i legumi).

I nostri ceci pre-ammollati

In pentola

Metti i ceci pre-ammollati in una pentola capiente e ricoprili di acqua. Lasciali cuocere a fuoco lento per un’oretta (assaggia per verificare).  Se ti piace, aggiungi una foglia di alloro. Elimina man mano la schiumetta che si crea in superficie. Una volta cotti, salali per insaporirli e fai cuocere qualche altro minuto.

In pentola a pressione

In questo modo i tempi di cottura si abbattono ancora di più: ti basteranno 30/40 minuti dal fischio della pentola e i ceci saranno cotti. In questo caso inserisci l’acqua fino all’altezza indicata dalla pentola a pressione (e una foglia di alloro se ti piace) e, una volta cotti, e dopo aver lasciato uscire il vapore, puoi salarli e lasciarli intiepidire nella loro acqua.

Due ricette facili con i ceci

Particolare di hummus di ceci con paprika

Hummus di ceci

Questa è una di quelle ricette salva-pranzo o salva-cena o salva-aperitivo! Puoi preparare questo hummus di ceci in gran quantità e poi congelarlo (se riesci a non mangiarlo tutto subito). Puoi usarlo per accompagnare delle bruschette o della verdura fresca ma sta benissimo anche all’interno di una piadina. Ecco il procedimento (stavolta con delle dosi, ma tu puoi andare anche a occhio!).

  • Cuoci i ceci: se usi i nostri pre-ammollati, ti basterà un’oretta. Puoi cuocerne in abbondanza e usarne una parte per l’hummus e un’altra congelarla.
  • Frulla 300 grammi di ceci insieme a 50 grammi di olio extravergine di oliva e 50 grammi di succo di limone.
  • Aggiungi 100 grammi di salsa tahina, uno spicchio di aglio tritato, sale, pepe, un cucchiaino di cumino in polvere e frulla ancora.
  • Aggiungi 20 grammi di acqua e continua a frullare. Se serve, aggiungi un po’ di acqua e di olio extravergine di oliva fino ad arrivare a una consistenza cremosa.
  • Servilo con una polverata di paprika dolce e un filo di olio extravergine di oliva.
Guarda la ricetta dell'hummus di ceci
Insalata di ceci, pomodori, olive

Insalata di ceci

Questa insalata di ceci è perfetta per essere preparata con anticipo e puoi usare tutta la tua fantasia per preparane ogni volta una diversa con gli ingredienti che ti piacciono o che hai in frigo. Questo è come l’abbiamo preparata noi.

  • Metti i ceci già cotti e scolati in una ciotola capiente.
  • Aggiungi tonno, olive e pomodorini tagliati a pezzetti.
  • Condisci con sale, olio extravergine di oliva e origano.
  • Mescola bene e gustala quando vuoi!
Guarda la ricetta dell'insalata di ceci

Anche tu ami i ceci? Faccelo sapere e raccontaci come li prepari.

Buona spesa
Condividi

Post correlati

Dettaglio di coste di sedano
30/06/2025

È ora del sedano: come lo coltiviamo e come puoi cucinarlo


Leggi di più
23/06/2025

Insalata ed estate: l’accoppiata vincente


Leggi di più
tovaglia a quadri con cestini per picnic
16/06/2025

Ricette per picnic: idee sfiziose


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Società Agricola Agropontino a.r.l.
Società Agricola Agropontino a.r.l.
Via Maina, snc - 04018 Sezze Scalo (LT)
P. IVA 02674860594
© 2021 - 2025 Società Agricola Agropontino. Tutti i diritti riservati.
Powered by Pesce Comunica
Informativa privacy | Cookie policy | Termini e condizioni di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Hai bisogno di aiuto?
WhatsApp
Ciao🙂
Come possiamo aiutarti?
Apri la chat