Cambiano le stagioni, cambiano le verdure ed ecco che tornano gli asparagi, verdura dal sapore caratteristico e impossibile da confondere.
Come si coltivano gli asparagi?
Asparagus officinalis, questo il nome botanico di un ortaggio della famiglia delle Asparagacee, usato nell’antichità per le sue proprietà diuretiche.
Noi li seminano a gennaio nelle sementiere e poi li trapiantiamo ad aprile: dal terzo anno, è possibile raccoglierli e così per i successivi 10/15 anni (ebbene sì, una piantagione di asparagi è veramente duratura). Li raccogliamo poi in primavera, più o meno da marzo agli inizi di giugno (dipende dal tempo).
Oltre agli asparagi coltivati, quando la natura ce li regala, portiamo nei nostri banchi dei mercati anche gli asparagi selvatici, più piccoli, croccanti e meno fibrosi dei loro cugini.
Due curiosità sugli asparagi
Asparagi e uova, asparagi con burro: di ricette tradizionali con gli asparagi ce ne sono molte. Oggi ti raccontiamo due ricette che abbiamo provato e che ci hanno stupito: la prima perché non avevamo mai mangiato gli asparagi crudi e la seconda perché è amata anche da chi non mangia solitamente questo ortaggio.
Insalata di asparagi crudi
Insalata di asparagi crudi
Fresca, saporita e velocissima: questa insalata con gli asparagi crudi ti stupirà. Dovrai usare solo la parte inferiore e con il resto potrai farci un risotto, una frittata, una pasta, una vellutata… insomma quello che la fantasia ti suggerisce.
- Lava gli asparagi e puliscili con un pelapatate.
- Sempre con il pelapatate, ricava delle striscioline dalla parte inferiore degli asparagi.
- Intanto prepara il condimento mescolando olio extravergine di oliva, succo di limone, miele e sale.
- Componi il piatto mettendo alla base un letto di rucola; adagiaci su gli asparagi, un po’ di mandorle tritate e condisci con l’emulsione preparata.
Asparagi croccanti
Asparagi croccanti
Non ti piacciono gli asparagi? Dovresti provare questa ricetta: noi li abbiamo preparati così e anche chi non li amava li ha mangiati, uno dopo l’altro. Provare per credere!
- Pulisci gli asparagi: lavali sotto acqua corrente ed elimina la base più dura. Puoi usare quest’ultima per preparare una vellutata, una zuppa o un brodo.
- Intanto prepara la pastella con acqua fredda (meglio se frizzante) sale, pepe, farina, paprika (dolce o affumicata).
- In un piatto capiente mescola il pangrattato con un po’ di formaggio grattugiato.
- Passa ogni asparago prima nella pastella e poi nel pangrattato condito e posizionali su una teglia con carta forno (o su una teglia antiaderente).
- Cuoci in forno a 200° per 10/15 minuti finché diventeranno croccanti.
E a te piacciono gli asparagi? Faccelo sapere e suggerisci pure qualche ricetta da provare.
Articolo aggiornato il 24-03-2025 alle 07:47