Fa freddo, le feste con tutti i loro bagordi sono passate e noi sentiamo proprio il bisogno di pasti più salutari e confortevoli: perché non parlare di zuppe? Primo piatto invitante, soprattutto quando le temperature scendono, le zuppe sono minestre che possono essere preparate con verdure o legumi e servite con il pane.
Ma c'è differenza tra zuppa e minestra?
La zuppa è un piatto unico?
Sì, ed è anche per questo che le amiamo: perché sono buone e anche comode da portare in tavola! Una zuppa con verdure, legumi e pane può essere infatti considerata un piatto unico visto che contiene fibre, sali minerali, vitamine (delle verdure), proteine (grazie ai legumi) e carboidrati (dati dal pane); un filo di olio extravergine a crudo fornisce grassi buoni e un po’ di parmigiano grattugiato arricchisce con altre proteine, minerali e vitamine (oltre che dare maggiore sapore).
Le nostre zuppe preferite
Zuppa di fagioli
Tra le tante zuppe che puoi preparare, iniziamo subito con la zuppa di fagioli tipica di Sezze: nel nostro paese si tratta di un piatto tradizionale che prevede l’uso di fagioli e pane di Sezze (ma vanno bene anche altre varietà di pane). Ne abbiamo già parlato ma, visto quanto la amiamo, te la riproponiamo per invitarti a provarla.
Guarda la ricetta cliccando qui.
Se vuoi provarla, puoi farlo con i fagioli pre-ammollati che trovi sul nostro shop.
Ribollita
Zuppa che viene fatta bollire due volte (da qui il termine ribollita), è molto conosciuta in Toscana ma anche a noi piace moltissimo tanto che ne abbiamo fatto un preparato in busta con verdure già tagliate e legumi pre-ammollati che puoi preparare un po’ più velocemente.
Guarda la ricetta della ribollita cliccando qui.
Prova il preparato in busta per la ribollita che trovi qui.
Consigli per una zuppa gustosa
Non basta mescolare un po’ di ingredienti per ottenere una zuppa fumante e buonissima: ti diamo qualche consiglio utile per arricchirla e renderla ancora più gustosa.
Qualche fogliolina di un’erba aromatica può fare la differenza? Sì! Regalano profumi e aromi che altrimenti sarebbe impossibile donare a un piatto. Se non sai come abbinarle, qui ti abbiamo dato qualche consiglio pratico.
Se ti piacciono le consistenze molto cremose, aggiungi una patata lessa schiacciata: certo, considerando già il pane bisogna fare attenzione ai carboidrati ma uno sgarro ogni tanto fa bene al corpo e all’anima.
La zuppa è caratterizzata da consistenze soffici e avvolgenti: per dare uno sprint in più, decora ogni piatto con qualche strisciolina di pancetta croccante. Una piccola accortezza che regalerà alla tua zuppa qualcosa da sgranocchiare.
Invece di usare dei semplici crostini, prova così: condiscili con olio extravergine di oliva, paprika dolce, curcuma (o altre spezie che ti piacciono) e infornali per qualche minuto. Saranno croccanti e molto gustosi nella tua zuppa.