Il primo carciofo della stagione? Diamo il benvenuto al carciofo violetto che raccogliamo da fine dicembre a primavera. È proprio ora di provarli, se non li conosci ancora, per gustarli al meglio nella loro stagione: consumarli nel momento giusto garantisce infatti un sapore ottimale oltre a poter godere delle proprietà nutritive di questo ortaggio.
Sarà poi che di carciofi noi non ne abbiamo mai abbastanza (forse perché sono tipici di Sezze) e infatti ne abbiamo parlato già, tra curiosità e ricette, in un precedente articolo dedicato alle diverse varietà di questo ortaggio molto coltivato nell’Agro Pontino.
Ma oggi ci concentriamo sul carciofo violetto, riconoscibile subito per la sua forma allungata e il colore dalle sfumature, appunto, di colore viola. Varietà precoce, il carciofo violetto è più piccolo del romanesco, è molto tenero e ha un sapore equilibrato, dolce con una nota amarognola tipica dei carciofi. Sì ma, come si pulisce?
Come pulire il carciofo violetto
“Come si puliscono i carciofi?”: questa è proprio una delle domande che ci fanno più spesso. Per questo, ormai tanto tempo fa, abbiamo preparato un video per mostrare la procedura. In quel caso si trattava di carciofi romaneschi ma il metodo è lo stesso anche per i carciofi violetto:
- se non vuoi macchie sulla pelle, indossa i guanti e prepara una ciotola con acqua acidulata;
- taglia il gambo e lascialo da parte: puoi usarlo eliminando la parte più esterna e cuocerlo poi insieme ai carciofi;
- taglia la punta del carciofo ed elimina le foglie più esterne: procedi fino ad arrivare alle foglie più morbide (le riconosci perché sono di un verde più chiaro);
- immergi tutto nell’acqua e limone.
Se non hai voglia o tempo, puoi sempre scegliere i carciofi violetto puliti in busta sottovuoto: sono già pronti per essere consumati, cotti o crudi.
Come cucinare i carciofi violetto
Insalata di carciofi violetto
È forse il modo più buono per gustare questa varietà di carciofo che ben si presta a essere mangiata cruda. Teneri e dolci, ti permettono di preparare un contorno facilmente. Provali così:
- pulisci i carciofi (o acquista quelli già puliti);
- tagliali a fettine sottili e lasciali in acqua acidulata;
- intanto prepara il condimento mescolando olio extravergine, succo di limone, sale e pepe;
- scola i carciofi, mettili in una ciotola capiente e condiscili;
- servili con scaglie di grana e prezzemolo fresco.
Carciofi al forno
Una delle nostre ricette preferite: la prepariamo con i carciofi già puliti ed è facilissima. Si può preparare anche con i romaneschi ma anche i carciofi violetto si prestano perfettamente per una ricetta che ti può essere utile per preparare un contorno o uno sfizio per l’aperitivo (fidati, uno tira l’altro). Sono croccanti, ghiotti e non potrai più farne a meno. Ecco il procedimento:
- Taglia i carciofi in quattro e i gambi in pezzi più piccoli (se c’è, elimina la barbetta interna) e metti il tutto in una ciotola con della farina.
- Mescola bene, elimina la farina in eccesso e disponi carciofi e gambi in una teglia capiente.
- Aggiusta di sale, irrora con abbondante olio extravergine di oliva e inforna a 200° per circa 30 minuti.